Quasi tutte le discipline orientali partono dal presupposto che corpo e mente siano un’unica realtà. La Bioenergetica, anche se di origine occidentale, abbraccia questa visione, anzi si basa proprio sull’identità funzionale tra corpo e mente.
Si sviluppa anche come tecnica di conoscenza e di lavoro su di sé, con lo scopo di ristabilire l’equilibrio psicofisico e accrescere la propria energia.
La Bioenergetica aiuta a sciogliere le tensioni muscolari e i blocchi energetici presenti nel corpo, causati dallo stress e dalla difficoltà a gestire le proprie emozioni, da quelle risalenti all’infanzia (armatura caratteriale), fino a quelle più recenti.
Nello stesso tempo aiuta a esplorare e migliorare se stessi, a liberarsi dai blocchi emotivi e dai condizionamenti, favorisce la spontaneità e la libera manifestazione delle emozioni e dei sentimenti, per comprenderli e accettarli.
La Bioenergetica utilizza diversi strumenti:
- l’esercizio consapevole del corpo, per ascoltare e riconoscere le tensioni psicosomatiche e le emozioni;
- il lavoro sul respiro e la meditazione;
- l’espressione delle tensioni e della propria spontaneità attraverso il corpo e la voce;
- la scarica di energie negative e la carica di energia vitale.
La Bioenergetica è adatta a tutte le persone, bambini, adulti, giovani, meno giovani, a chi fa attività sportiva, a chi non la fa, anche a chi è in sovrappeso, o a chi ha problemi di salute, come tensioni croniche, reumatismi, fibromialgia.